L’accessibilità web garantisce che i siti web e gli strumenti digitali siano progettati e sviluppati in modo che le persone con disabilità possano usarli efficacemente. Si tratta di creare uno spazio digitale inclusivo in cui tutti possano percepire, comprendere, navigare e interagire con il web.
Concetti chiave:
- Design inclusivo: l’accessibilità non è un requisito di nicchia; avvantaggia tutti, comprese le persone con disabilità temporanee (come un braccio rotto), limitazioni situazionali (come trovarsi in un ambiente luminoso o rumoroso) e menomazioni legate all’età.
- Tecnologie assistive: molti utenti con disabilità si affidano a tecnologie assistive come screen reader, ingranditori dello schermo o software di riconoscimento vocale. Un sito web accessibile è strutturato per funzionare senza problemi con questi strumenti.
- Quattro principi di accessibilità (POUR):
- Percepibile: gli utenti devono essere in grado di percepire le informazioni presentate. Ciò significa fornire alternative testuali per i contenuti non testuali (come le immagini) e garantire che i contenuti siano facili da vedere e ascoltare.
- Utilizzabile: gli utenti devono essere in grado di utilizzare l’interfaccia. Ciò include rendere tutte le funzionalità disponibili da tastiera, concedere agli utenti tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti ed evitare contenuti che potrebbero causare crisi epilettiche.
- Comprensibile: le informazioni e il funzionamento dell’interfaccia utente devono essere comprensibili. Ciò significa rendere il testo leggibile e prevedibile.
- Robusto: il contenuto deve essere sufficientemente robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da un’ampia varietà di agenti utente, comprese le tecnologie assistive. Ciò si basa sull’utilizzo di codice pulito e conforme agli standard.
Un sito web accessibile è fondamentalmente un sito web migliore per tutti gli utenti, spesso portando a un miglioramento di SEO, a una maggiore portata del pubblico e a una migliore esperienza utente complessiva.