ARIA (Accessible Rich Internet Applications) è un insieme di attributi che puoi aggiungere agli elementi HTML per rendere i contenuti web e le applicazioni più accessibili, specialmente i contenuti dinamici e i controlli avanzati dell’interfaccia utente. La Guida alle pratiche di authoring (APG) fornisce indicazioni su come utilizzare ARIA correttamente.
Cos’è ARIA?
- ARIA fornisce informazioni aggiuntive alle tecnologie assistive che non sono disponibili in HTML nativo. Aiuta a definire i ruoli, gli stati e le proprietà dei componenti UI personalizzati.
- Esempio: Se crei un menu a tendina personalizzato utilizzando elementi <div>, uno screen reader non saprà che è un menu. Gli attributi ARIA come role=“menu”, aria-haspopup=“true” e aria-expanded=“false/true” possono essere utilizzati per descriverne la funzione e lo stato.
- Prima regola di ARIA: La regola più importante è: se un elemento HTML nativo ha già le funzionalità di accessibilità di cui hai bisogno, usalo invece di creare un componente personalizzato con ARIA. Ad esempio, usa un elemento <button> invece di un <div> con role=“button”.
Cos’è l’APG?
- L’APG (Authoring Practices Guide) è una risorsa del W3C che fornisce modelli di progettazione ed esempi di codice per la creazione di componenti web accessibili.
- Dimostra come implementare correttamente ARIA per widget comuni come accordion, slider, tab e modali.
- L’APG è una guida essenziale per gli sviluppatori per garantire che i loro componenti personalizzati siano utilizzabili da persone che si affidano a tecnologie assistive.