Come creatore web, lo streaming live potrebbe non essere il tipo di impresa creativa che avresti mai pensato di intraprendere. Ma i contenuti video live possono aumentare enormemente la tua visibilità, oltre a consolidare i legami tra te e il tuo pubblico. Il video live ti permette di mostrare le tue visioni artistiche, insegnare le tue abilità ad altri e fare rete con altri creatori web sulle migliori pratiche nel tuo campo.

Per chi non l’ha mai fatto, lo streaming live può sembrare avere una curva di apprendimento enorme. Non hai bisogno di attrezzature speciali e tonnellate di tempo libero per fare streaming live? Nah! Puoi investire tanto o poco denaro e tempo nello streaming live quanto vuoi, e iniziare è molto più facile di quanto pensi.

In questa guida, imparerai come iniziare lo streaming live come creatore web, dalla raccolta dell’attrezzatura base per lo streaming alla scelta delle migliori piattaforme di streaming per il tuo pubblico.

I vantaggi dello streaming live per i creatori web

Perché dovresti essere interessato allo streaming live come creatore online? I contenuti live hanno un grande vantaggio rispetto ai video registrati: il coinvolgimento. Le persone trascorrono 3 volte più tempo a guardare un video Facebook Live rispetto a uno che non è più live. Interagire in tempo reale con gli spettatori offre più opportunità per diversi tipi di contenuti, come workshop dal vivo, talk show, discussioni di panel e concorsi.

Lo streaming live ha il potenziale di aumentare la tua visibilità e costruire una comunità più stretta intorno al tuo brand. È un buon settore in cui entrare ora, e non serve molto per iniziare con lo streaming. Puoi persino trasformare i tuoi video live in un’altra fonte di reddito.

Lo streaming live è un’industria in rapida crescita

Negli ultimi anni, lo streaming live ha visto una rapida crescita in volume. Più persone che mai stanno creando e consumando contenuti video in diretta. Se non hai ancora sfruttato questo potenziale, ora è decisamente il momento di iniziare.

Dai un’occhiata a queste impressionanti statistiche dell’industria dello streaming live:

  • Le persone guardano in media 18 ore di video online a settimana.
  • Il tempo medio giornaliero di visualizzazione per i video online è di 100 minuti.
  • Il numero totale di ore trascorse a guardare streaming live su tutte le principali piattaforme è stato di 8,99 miliardi nel Q2 2021.
  • Si prevede che il video live crescerà di 15 volte entro il 2022 e raggiungerà una quota del 17% di tutto il traffico internet.

Lo streaming live è conveniente

La barriera all’ingresso per lo streaming live è bassa. La maggior parte delle principali piattaforme di social media ha funzionalità di streaming live che chiunque con un account e uno smartphone può usare gratuitamente. Puoi trasmettere in diretta ai tuoi follower da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, in pochi minuti. A differenza dei video registrati, i contenuti live non richiedono nemmeno un grande impegno di tempo. Un video tutorial registrato di 30 minuti potrebbe richiedere ore di editing prima di essere pronto per la pubblicazione. Al contrario, un workshop live di 30 minuti richiede solo 30 minuti.

Ovviamente, come creatore web che tiene al proprio contenuto, a un certo punto vorrai investire in qualche attrezzatura per lo streaming per realizzare video di qualità superiore (di cui parliamo nella prossima sezione). Dovresti anche dedicare un po’ di tempo a preparare il contenuto della diretta, così quando sei in onda tutto fila liscio. Ma per iniziare, non ci vuole molto per creare video in diretta coinvolgenti.

Lo Streaming Dal Vivo Ha Diverse Opzioni di Monetizzazione

Lo streaming dal vivo può diventare una fonte di guadagno alternativa per i creatori web. YouTube, Facebook, Twitch, Twitter e Instagram offrono tutti opzioni di monetizzazione per chi fa streaming dal vivo. Lo streaming dal vivo ha molte delle stesse opzioni di monetizzazione dei video registrati, oltre a funzionalità aggiuntive come accettare donazioni o regali durante la diretta.

Alcune delle funzioni monetarie più comuni che le piattaforme offrono agli streamer includono:

  • Donazioni dagli spettatori
  • Abbonamenti degli spettatori
  • Pubblicità

Puoi anche guadagnare con i live streaming in altri modi:

  • Sponsorizzazioni di marchi
  • Link di affiliazione
  • Donazioni su piattaforme terze
  • Merch personalizzato
  • Corsi o workshop

La richiesta di contenuti video in diretta sta solo aumentando. Mentre i creatori si fanno avanti per soddisfare questa domanda e offrire contenuti di qualità superiore, gli spettatori sono disposti a supportarli.

Streaming Dal Vivo: L’Outlet Perfetto per i Creatori Web

Molti creatori web vogliono un modo per mostrare o condividere i loro talenti con gli altri, ma progettare un intero corso non è fattibile. Le sessioni di streaming dal vivo ti permettono di fare tutorial, ospitare Q&A con il tuo pubblico e persino intervistare altri creatori sui loro processi. Condividere consigli e rispondere alle domande in tempo reale rafforza la tua legittimità come creatore.

Di cosa hai bisogno per iniziare a fare streaming dal vivo? Vediamo i quattro passaggi necessari per iniziare a creare un video in diretta.

Assets 2022 02 Blog Cover How To Create A Web Design Workflow 1200 630 No Text Copy 3 Come I Creatori Web Possono Iniziare Lo Streaming Live In [Year] 1

Passo 1: Raccogli la Tua Attrezzatura

Come già detto, non ti serve un sacco di roba per iniziare a trasmettere in diretta. Un setup di base per lo streaming dovrebbe includere una buona connessione internet, una telecamera, un microfono e un software di streaming.

Buona Connessione Internet

Filmare, trasmettere e caricare video in tempo reale richiede velocità di upload internet veloci. Ogni piattaforma ha i propri requisiti di velocità, e variano a seconda della risoluzione e del frame rate del tuo video in diretta. Ecco alcune linee guida generali per Facebook, YouTube e Twitch per un video con risoluzione 720p e tra 30 e 60 fotogrammi al secondo:

  • Facebook Live consiglia un bitrate massimo di 4.000 kbps, quindi hai bisogno di una velocità di upload tra 3 e 4 Mbps.
  • YouTube Live consiglia tra 1.500 e 4.000 kbps, quindi hai bisogno di una velocità di upload tra 2 e 5 Mbps.
  • Twitch consiglia tra 2.500 e 4.000 kbps, quindi hai bisogno di una velocità di upload tra 3,2 e 5 Mbps.

Se vuoi trasmettere in una risoluzione più alta, come 1080p o 4K, servirà un bitrate ancora più alto. Fai un test di velocità per vedere quanto è veloce la tua connessione internet e se sarà sufficiente per la piattaforma che desideri.

Telecamera

Puoi iniziare con la fotocamera integrata del tuo laptop o smartphone. Una webcam esterna decente non costa troppo, però, e non hai bisogno di una webcam sofisticata e high-tech. Se hai una fotocamera DSLR a portata di mano, puoi iniziare a trasmettere anche con quella, ma richiederà un pezzo di attrezzatura in più per collegarla.

Microfono

Puoi risparmiare un po’ sulla telecamera, ma il tuo microfono dovrebbe essere di prima qualità. Non usare il microfono integrato del tuo dispositivo se puoi evitarlo; opta invece per un microfono USB esterno. I microfoni XLR offrono un suono di qualità migliore, ma richiedono un’interfaccia audio separata per l’uso con il tuo computer.

Software di Streaming

Un’applicazione o strumento di streaming prende il tuo video e audio in diretta e li converte in un formato adatto alle piattaforme di streaming. OBS Studio è una scelta popolare per andare in diretta dal tuo computer o laptop perché è gratuito. Se vai in diretta da un’app, come Facebook o Instagram, non hai bisogno di software di streaming; puoi semplicemente trasmettere direttamente dall’app. Usare il tuo computer e un’applicazione di streaming ti dà più controllo sull’aspetto e la sensazione del tuo stream rispetto all’uso di un’app mobile, comunque.

Passo 2: Scegli le Tue Piattaforme di Streaming

Una volta che hai le basi per lo streaming, puoi decidere su quale piattaforma andare in diretta. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, così come particolari tipi di pubblico che potresti cercare di raggiungere. Se non ti va di sceglierne solo uno, puoi anche usare un servizio di multistreaming come Restream per trasmettere su più piattaforme contemporaneamente.

  • YouTube: YouTube è una piattaforma generalista dove puoi trovare contenuti di tutti i tipi. È un buon posto per gli sviluppatori web per fare streaming perché il tuo pubblico target sta probabilmente già cercando tutorial e video di istruzioni su YouTube. Prima di poter andare in diretta, hai bisogno di un canale YouTube e devi essere approvato. L’approvazione richiede circa 24 ore.
  • Twitch: Twitch è conosciuta come una piattaforma di streaming live per i gamer, ma anche i contenuti in altre nicchie sono diventati sempre più popolari. Anche artisti, musicisti, scienziati, conduttori di talk show e hobbisti fanno streaming su Twitch. Non hai bisogno di niente per iniziare a fare streaming su Twitch oltre a un account Twitch e la tua configurazione di base per lo streaming (vedi Passo 1).
  • LinkedIn Live: Il pubblico su LinkedIn è sostanzialmente diverso da quello di YouTube e Twitch. Come piattaforma professionale, gli utenti cercano contenuti orientati al business che li aiutino ad acquisire nuove competenze o a fare networking. Se scegli di fare video live su LinkedIn, puoi ottenere entrambi! Insegna le tue competenze ad altri sviluppatori web o avvia importanti discussioni di settore usando LinkedIn Live.
Assets 2022 02 Blog How Web Creators Can Start Live Streaming In 2022 1200 630 Inner 1 Come I Creatori Web Possono Iniziare Lo Streaming Live In [Year] 2

Passo 3: Segui le Migliori Pratiche per lo Streaming Live

Non tutti sono abituati a stare davanti alla telecamera — e può essere un’esperienza snervante per i principianti! Molte persone pensano che il loro stream debba essere perfetto perché è in diretta, ma è falso. Gli spettatori sono in realtà più indulgenti per piccoli errori o sbagli quando sei in diretta. Anzi, quei piccoli inciampi rendono il tuo stream più umano e relazionabile. Detto questo, non dovresti iniziare a fare streaming spontaneamente senza un piano. Affidati a questi consigli e alle migliori pratiche quando vuoi andare in diretta.

  • Prepara il tuo stream in anticipo. Non devi scrivere tutto il copione, ma annota alcune note sull’idea principale e i sottotemi che vuoi trattare. Avere la struttura e i punti principali scritti ti aiuterà a rimanere in carreggiata durante tutto lo stream.
  • Controlla il tuo linguaggio del corpo davanti alla telecamera. Ricordati di sederti dritto o stare in piedi se è più facile per te. Inoltre, guarda nell’obiettivo della telecamera mentre parli al tuo pubblico. Potrebbe sembrare strano all’inizio, ma il pubblico avrà l’impressione che tu li stia guardando direttamente.
  • Testa tutto prima di andare in diretta. Fai sempre una prova prima di premere il pulsante “vai in diretta”. Assicurati che la tua connessione internet sia buona, che la telecamera e il microfono siano collegati correttamente e che l’illuminazione sia decente. Fai una registrazione di prova su un canale non in elenco o privato e riproducila per verificare eventuali problemi.
  • Chiudi le app non necessarie. Se fai streaming con il tuo computer, chiudi tutte le app o i software di cui non hai bisogno durante lo stream. Questi programmi occuperanno semplicemente più risorse del tuo computer, e hai bisogno di tutta la potenza possibile dedicata allo streaming live.
  • Connettiti con un cavo ethernet. Un modo per garantire una connessione internet più stabile è collegare il tuo computer al modem con un cavo ethernet, piuttosto che affidarti a un segnale wireless.
  • Rimuovi le distrazioni. Assicurati che lo spazio in cui stai facendo lo streaming sia libero da elementi visivi o sonori che possano distrarre. Cerca di fare lo streaming in una stanza con la porta chiusa e metti in ordine lo sfondo. Puoi aiutare a prevenire l’eco nella stanza con tappeti, cuscini, coperte e altri oggetti morbidi.
  • Usa una buona illuminazione. Una webcam non proprio ottima può essere perdonata se hai un’illuminazione adeguata. Basta posizionare alcune luci a clip economiche nei punti giusti o una singola ring light poco costosa per migliorare drasticamente la qualità dell’immagine del tuo stream.

Passo 4: Interagisci con il Tuo Pubblico

Il passo finale per iniziare uno streaming live è mantenere l’interesse dei tuoi spettatori. Ti sei preso la briga di impostare la tua attrezzatura e preparare una sessione di streaming, quindi assicurati che il tuo pubblico rimanga. Interagire in tempo reale con i tuoi spettatori è l’aspetto più accattivante dello streaming dal vivo, ma coinvolgere il pubblico può essere una bella gatta da pelare se non ci sei abituato.

Prova questi trucchetti per tenere la gente incollata allo schermo.

Promuovi il Tuo Stream Prima

Fai venire l’acquolina in bocca ai tuoi spettatori prima ancora che inizi lo stream! Crea un breve video teaser e postalo sui tuoi canali social, o fai un semplice post sul tuo stream. Puoi anche creare un evento o programmare il tuo stream in anticipo, così è facile per chiunque condividere il link dello stream. Rispondi anche a qualsiasi domanda che la gente potrebbe avere sullo stream, così il tuo pubblico sa esattamente cosa aspettarsi.

Sii Reattivo

Durante il tuo stream, rispondi alle domande che ricevi dalla chat in diretta, soprattutto se stai facendo un tutorial. Puoi lasciare che gli spettatori inviino domande durante tutto lo stream, ma fai attenzione a non lasciare che rispondere alle domande prenda il sopravvento e ti faccia deviare dall’argomento principale. Se necessario, puoi mettere da parte dei blocchi di tempo durante lo stream per fare domande e risposte. Inoltre, saluta le persone mentre si uniscono alla chat all’inizio. Qualche saluto e un po’ di chiacchiere aiutano molto a far sentire i tuoi spettatori apprezzati.

Crea Opportunità di Interazione

Se nessuno nella chat fa domande o dice qualcosa, sta a te creare conversazioni. Puoi farlo chiedendo agli spettatori di completare una breve attività o un foglio di lavoro prima di venire al tuo stream, per poi discuterne in diretta. Un altro metodo è fare un quiz per vedere quanto gli spettatori stanno prestando attenzione e dare un premio al vincitore. Anche i sondaggi sono un buon modo per mantenere l’attenzione durante uno stream.

Fai del 2025 l’Anno in Cui Inizi a Streammare!

Lo streaming dal vivo è uno strumento potente che puoi aggiungere al tuo arsenale come creatore web. Per costruire una community, insegnare, mostrare il tuo lavoro o fare networking con altri creatori, lo streaming dal vivo offre innumerevoli vantaggi. Ed è più facile che mai iniziare a trasmettere video in diretta. Con un po’ di attrezzatura di base e un minimo di preparazione, puoi creare contenuti live coinvolgenti e di alta qualità!